Articoli recenti
- Questione migranti. Situazione dal confine polacco-bielorusso – 5
 - L’emergenza umanitaria in Messico è il risultato della politica migratoria degli Stati Uniti
 - Morti e crimini contro le persone migranti, mentre l’INM depressurizza la frontiera meridionale del Messico
 - Perù: crisi idrica, estrattivismo e insicurezza alimentare.
 - Finchè c’è guerra, c’è speranza
 
Commenti recenti
Nessun commento da mostrare.
Archivi tag: Memoria storica
Riflessioni d’attualità
Sono passati più di ottanta anni dagli accordi di resa presi a Cassibile – località ad una decina di chilometri dalla città di Siracusa -, e dal “Proclama d’armistizio” tra il Regno d’Italia e le forze alleate (rispettivamente 3 e … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Articoli					
					
				
								
					Contrassegnato Memoria storica, Riflessioni d'attualità				
				
				
				Commenti disabilitati su Riflessioni d’attualità
							
		La disciplina del lavoro
Presentazione Fin dagli albori delle prime società umane, il lavoro è diventato una sorta di bene collettivo. O, per meglio dire, il motore che fa camminare un modello sociale ed economico basato sullo sfruttamento e devastazione, imbruttendo l’essere umano che, … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Articoli					
					
				
								
					Contrassegnato Camillo Berneri, La disciplina del lavoro, Memoria storica				
				
				
				Commenti disabilitati su La disciplina del lavoro
							
		La realtà dell’eroina
L’eroina, ottenuta come derivato dalla morfina dal chimico inglese Wright nel 1874 e, successivamente, ri-sintetizzata da Hoffman per la Bayer nel 1897, venne lanciata come antidolorifico e sostitutiva della morfina stessa nel 1898. Tuttavia, nel giro di un decennio, diversi … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Articoli					
					
				
								
					Contrassegnato Italia, La realtà dell'eroina, Memoria storica				
				
				
				Commenti disabilitati su La realtà dell’eroina
							
		Il movimento anarchico e la guerra civile spagnola – Quattordicesima Parte
Tredicesima Parte I cruciali commissari politici Il governo Negrín ha in serbo un’altra importante novità e la vara nell’ottobre 1938: la riforma del ruolo di commissario politico nelle formazioni combattenti. Nelle milizie dell’estate 1936 esiste già un incaricato preposto a … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Estratti di Libri					
					
				
								
					Contrassegnato Capitolo VI, Il movimento anarchico e la guerra civile spagnola, Memoria storica				
				
				
				Commenti disabilitati su Il movimento anarchico e la guerra civile spagnola – Quattordicesima Parte
							
		Il movimento anarchico e la guerra civile spagnola – Tredicesima Parte
Dodicesima Parte Una quasi unità sindacale Il 18 marzo 1938 si concretizza un importante Pacto de acción tra CNT e UGT . Già in precedenza vi erano state lunghe ed estenuanti trattative in quanto la UGT era diretta da elementi … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Estratti di Libri					
					
				
								
					Contrassegnato Capitolo VI, Il movimento anarchico e la guerra civile spagnola, Memoria storica				
				
				
				Commenti disabilitati su Il movimento anarchico e la guerra civile spagnola – Tredicesima Parte
							
		Il movimento anarchico e la guerra civile spagnola – Dodicesima Parte
Undicesima Parte VI. Dal declino politico alla rivolta finale Risalire la china filogovernativa La CNT cerca a questo punto di recuperare il terreno perduto nel Mayo sangriento di Barcellona, rafforzando l’accordo con la UGT in vista di un governo «operaio … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Estratti di Libri					
					
				
								
					Contrassegnato Capitolo VI, Il movimento anarchico e la guerra civile spagnola, Memoria storica				
				
				
				Commenti disabilitati su Il movimento anarchico e la guerra civile spagnola – Dodicesima Parte
							
		Il movimento anarchico e la guerra civile spagnola – Undicesima Parte
Decima Parte Una scrittrice alla Sanità Meno ottimista nel valutare il proprio intervento a livello ministeriale è Federica Montseny, la prima donna ministro in Spagna e tra le prime in Europa. In quanto figlia di due noti militanti quali Federico … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Estratti di Libri					
					
				
								
					Contrassegnato Capitolo V, Il movimento anarchico e la guerra civile spagnola, Memoria storica				
				
				
				Commenti disabilitati su Il movimento anarchico e la guerra civile spagnola – Undicesima Parte
							
		Il movimento anarchico e la guerra civile spagnola – Decima Parte
Nona Parte Echi del maggio catalano nella vicina Aragona Le conseguenze del Mayo sangriento non si limitano alla Catalogna, ma investono le realtà libertarie dell’intera Spagna repubblicana, dalle collettività rurali e industriali ai gruppi anarchici, specialmente quelli non in linea … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Estratti di Libri					
					
				
								
					Contrassegnato Capitolo V, Il movimento anarchico e la guerra civile spagnola, Memoria storica				
				
				
				Commenti disabilitati su Il movimento anarchico e la guerra civile spagnola – Decima Parte
							
		Il movimento anarchico e la guerra civile spagnola – Nona Parte
Ottava Parte V. Mayo sangriento: Barcellona 1937 e dopo Una tempesta prevedibile I «fatti di maggio», cioè lo scontro armato dentro il campo antifascista, non sono un fulmine a ciel sereno. Le avvisaglie di una crescente tensione si … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Estratti di Libri					
					
				
								
					Contrassegnato Capitolo V, Il movimento anarchico e la guerra civile spagnola, Memoria storica				
				
				
				Commenti disabilitati su Il movimento anarchico e la guerra civile spagnola – Nona Parte
							
		Sacco e Vanzetti
Sacco e Vanzetti erano due anarchici attivi in molte lotte operaie: nel 1916, Nicola Sacco fu arrestato per aver partecipato ad una manifestazione in solidarietà con i lavoratori in sciopero nel Minnesota. Nello stesso anno partecipò a uno sciopero … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Articoli					
					
				
								
					Contrassegnato Memoria storica, Sacco e Vanzetti				
				
				
				Commenti disabilitati su Sacco e Vanzetti